Le foreste sono impegnate in una danza delicata e mortale con il cambiamento climatico. Queste infatti, ospitano un’abbondante biodiversità e aspirano anidride carbonica dall’aria con miliardi di cannucce frondose. Possono essere una parte importante della soluzione climatica purché il riscaldamento globale, con la sua siccità, gli incendi e i cambiamenti dell’ecosistema, non li uccida prima.
In uno studio pubblicato su Science, William Anderegg, direttore del Wilkes Center for Climate Science and Policy dell’Università dello Utah con i suoi colleghi quantificano il rischio per le foreste dovuto al cambiamento climatico sotto tre dimensioni: stoccaggio del carbonio, biodiversità e perdita di foreste a causa di disturbi di vario tipo, come gli incendi o la siccità. I risultati mostrano che le foreste in alcune regioni sono soggette a rischi evidenti e coerenti. In altre regioni, il profilo di rischio è meno chiaro.
Stoccaggio di carbonio
Le foreste assorbono circa un quarto dell’anidride carbonica emessa nell’atmosfera, quindi svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere il pianeta dagli effetti dell’aumento dell’anidride carbonica. Il team ha sfruttato i risultati di dozzine di diversi modelli climatici e modelli di vegetazione, simulando il modo in cui diversi tipi di piante e alberi rispondono a climi diversi. Hanno quindi confrontato il clima del passato recente (1995-2014) con la fine del 21° secolo (2081-2100) in scenari di emissioni di carbonio sia alte che basse.
In media, i modelli hanno mostrato guadagni globali nello stoccaggio del carbonio entro la fine del secolo, sebbene con ampi disaccordi e incertezze tra i diversi modelli di clima-vegetazione. Ma esaminando le foreste regionali e tenendo conto dei modelli che prevedono la perdita di carbonio e i cambiamenti nella vegetazione, i ricercatori hanno riscontrato un rischio maggiore di perdita di carbonio nelle foreste boreali meridionali (appena a sud dell’Artico) e nelle regioni più aride dell’Amazzonia e dei tropici africani.
Biodiversità
Non sorprende che i ricercatori abbiano scoperto che il rischio più elevato che gli ecosistemi si spostino da una “zona vitale” all’altra a causa del cambiamento climatico potrebbe essere riscontrato agli attuali confini dei biomi, ad esempio all’attuale transizione tra le foreste temperate e boreali.
Disturbo
Infine, gli autori hanno esaminato il rischio di disturbi o eventi come siccità, incendi o danni da insetti che potrebbero distruggere aree di foresta. Utilizzando i dati satellitari e le osservazioni delle perturbazioni di sostituzione dei popolamenti arborei tra il 2002 e il 2014, i ricercatori hanno quindi effettuato delle previsioni utilizzando le temperature e le precipitazioni previste per le prossime decadi, al fine di verificare quanto potrebbero diventare più frequenti questi eventi. Le foreste boreali, ancora una volta, sono ad alto rischio in queste condizioni, così come i tropici.
Anderegg è rimasto sorpreso dal fatto che i modelli spaziali ad alto rischio non si sovrapponessero maggiormente tra le diverse dimensioni.
I prossimi passi chiave, afferma Anderegg, sono il miglioramento dei modelli di disturbo forestale e il miglioramento dei modelli ecosistemici su larga scala.
Per approfondire il tema: